Learn how to do magic

LABORATORI

SUPERTUNED MACHINE – Pierfrancesco Cacace

Ensemble dedicato a qualsiasi strumento a fiato, batteria e percussioni .
Per questo corso i brani privilegiati saranno classici rock, pop, colonne sonore, standards jazz arrangiati per l’organico. Il corso pone come obiettivo lo sviluppo della lettura della musica, del “suonare insieme”, dell’intonazione del singolo allievo in rapporto ad un grande gruppo e sviluppare una sensibilità musicale. Gli arrangiamenti originali sono adattati alla tipologia dell’organico ed al livello dei singoli allievi.

iMUSIC BIG COMBO – Fernando Brusco

Accordatura collettiva, tenendo presente le particolarità dei vari strumenti coinvolti. Comportamento individuale a seconda del ruolo rivestito (prime voci, harmony lines, bass lines). Fraseggio e sua evoluzione nei vari periodi compositivi. Uso della dinamica orchestrale. Lettura a prima vista a sezioni e complessiva e studio della parte. acquisizione delle nozioni suddette avviene con esercitazioni pratiche del repertorio di autori rappresentativi.

ARMONIA PRATICA – Angelo Schiavi

Lo studio dell’armonia teorica è inutile se non immediatamente seguito da uno sviluppo pratico sul proprio strumento. Nel corso di armonia pratica vengono spiegati i rudimenti armonici in contemporanea alla loro esecuzione, questo è un lavoro fondamentale per imparare ad improvvisare. Il corso diviso in due livelli (base/intermedio ed avanzato) insegna ad organizzare un proprio programma di studi dell’armonia. Il laboratorio è a frequenza quindicinale, online sulla piattaforma zoom, per tutti gli strumenti e voci, con lo strumento! È consigliato un colloquio con l’insegnante al fine di essere inseriti nel livello più utile al conseguimento degli obiettivi.

LABORATORI VOCALI – Stefania Patanè

Lezioni collettive di canto e tecnica vocale (da 3 a 5 partecipanti per classe) che hanno l’obiettivo di preparare un repertorio multistilistico. Il lavoro sul repertorio sarà affiancato da step multidisciplinari quali: Tecnica vocale, Ear training, Esercizi vocali ritmici e armonici, Circle singing, Improvvisazione vocale. I cantanti possono accedere in seguito ad incontro orientativo con l’insegnante.

Take it to the bridge

DOCENTI